Lo scorso 4 gennaio il Salone delle Feste di Palazzo Bianchini Riccardi, sede del Circolo Il Drago, ha ospitato il concerto-evento “I Tre Ternani”, un’occasione unica per celebrare la musica e il talento di tre artisti di fama internazionale originari di Terni. L’evento, organizzato in occasione degli auguri di Natale, previsto infatti per il 15 dicembre, è stato aperto non solo ai soci del Circolo, ma anche all’intera città, confermando ancora una volta il ruolo del Drago come cuore pulsante della cultura ternana.
Sul palco si sono esibiti tre voci straordinarie: il baritono Leonardo Galeazzi, il basso Nicolò Lauteri e il tenore Paolo Nevi, accompagnati al pianoforte e diretti dal maestro Carlo Palleschi, figura di spicco nel panorama musicale nazionale. Con un programma che ha spaziato tra le arie più celebri dell’opera italiana, i tre artisti hanno incantato il pubblico, regalando emozioni indimenticabili in una cornice suggestiva e raffinata.
Un Evento Nato per Valorizzare il Talento Ternano
“I Tre Ternani” nasce da un’idea del maestro Palleschi e del baritono Galeazzi, concepita durante una conversazione a cena dopo la rappresentazione del Macbeth a Todi lo scorso autunno. “Parlando di Terni, abbiamo pensato che sarebbe stato meraviglioso creare uno spettacolo che riunisse più artisti ternani, per dar vita a un’atmosfera magica e celebrare la nostra città attraverso la musica”, ha raccontato Galeazzi.
La scelta della location non poteva che ricadere sul Salone Ottocentesco del Circolo Il Drago, un luogo dal fascino senza tempo che ben si presta a ricreare le atmosfere e le alchimie tipiche dell’epoca. “Un ambiente intimo e accogliente dove le note dell’opera italiana trovano la loro massima espressione”, ha sottolineato il maestro Palleschi.
Un Successo Condiviso con la Città
L’evento, trasmesso anche in diretta streaming, ha registrato un grande successo di pubblico. Presenti anche l’assessore alla Cultura Michela Bordoni e il presidente del Circolo, Enrico Franconi, che ha pronunciato parole di orgoglio e gratitudine:
“Siamo onorati di ospitare un evento di questa caratura, con artisti ternani che portano il nome della nostra città nei teatri di tutto il mondo. Questo concerto è l’ennesima conferma del ruolo del Circolo Il Drago come salotto culturale della città, una tradizione che manteniamo viva dal 1928”.
Il presidente ha inoltre ricordato come questo appuntamento segua il successo della stagione culturale organizzata dal Circolo la scorsa primavera, con otto eventi aperti alla città, ribadendo l’impegno del Drago nel promuovere l’arte e la cultura.





