CIRCOLO IL DRAGO
Palazzo Bianchini Riccardi




Un Gioiello Rinascimentale nel Cuore di Terni
Il Palazzo Bianchini Riccardi, noto anche come Palazzo Rosci o Rossi, risale al Cinquecento ed è uno degli edifici storici più significativi di Terni. Il Palazzo risale al Cinquecento ed è attribuito al Bramante, al Vignola o al Sangallo, sebbene senza una paternità definitiva.
La facciata del palazzo è caratterizzata da una fascia che segna il piano nobile, decorata con una serie di gigli angioini e lo stemma della famiglia Rosci (probabilmente una traduzione dialettale ternana del cognome Rossi). Questa decorazione è un segno distintivo e testimonia l’importanza della famiglia proprietaria.
Una particolarità unica rispetto ad altri palazzi nobili di Terni è la presenza di un lungo sedile in pietra che corre lungo l’intera facciata, pensato per il popolo che desiderava sostare. Questo elemento architettonico rende il palazzo un luogo di incontro e di socialità, perfettamente in armonia con la piazza su cui si affaccia, nei pressi della Cattedrale di Terni.
La piazza era, per importanza e frequentazione, la seconda della città dopo Piazza Maggiore (attuale Piazza della Repubblica).
All’interno, conserva una pavimentazione originale in pietra, mattoni e ciottoli, e presenta affreschi e tempere di pregio. Recentemente restaurato, il palazzo presenta una serie di opere d’arte che ne arricchiscono il valore.
Sul lato del palazzo si trova un piccolo giardino, al cui interno è custodita un’edicola con l’immagine della Madonna del Cassero. Questa rappresenta l’unica testimonianza rimasta di una chiesa un tempo edificata in luogo del fortilizio che, sulle sponde del fiume Nera, difendeva Porta Romana, l’ingresso della consolare Flaminia in città.
Il Palazzo Bianchini Riccardi è celebre per i suoi cortili interni. L’effetto scenografico è notevole: dal portale d’ingresso si intravede il primo cortile, con ombre che richiamano un baldacchino sangallesco.
Nel secondo cortile si trova una fontana di grande impatto, con una vasca massiccia adornata dalla purezza della sua forma e circondata da una corona di balaustre. Sopra la vasca si erge una cannella da cui sgorga l’acqua, sormontata da un’edicola con base scolpita a taglio d’ascia, che richiama il gusto del pieno Cinquecento toscano.
Il Palazzo Bianchini Riccardi rappresenta un esempio straordinario di architettura rinascimentale a Terni, con elementi decorativi e strutturali che ne testimoniano la grandezza storica e culturale.
CIRCOLO IL DRAGO